Alla scoperta del clitoride sommerso e del punto G perduto

Per comprendere meglio come funzioniamo noi donne credo che sia utile andare a guardare più da vicino come siamo fatte. Sapere dove stanno i muscoli, le terminazioni nervose, com’è fatto il clitoride, etc. ci può davvero aiutare a comprendere il nostro piacere

Il Clitoride “Non è  un bottone, è la cima di un iceberg!” di Sophia Wallace

Il clitoride è un po’ come un iceberg, ne vediamo solo un piccolo pezzettino ma poi internamente è molto esteso!

Il clitoride è l’unica parte del corpo che esiste per il solo piacere. A differenza del pene non è attraversato dall’uretra (quindi non ci passa l’urina o il liquido seminale), quindi serve solo per il piacere femminile.
Non è solo un piccolo bottone come molti pensano, ha una struttura complessa, interna, che per molti anni -e purtroppo ancora tutt’ora per molte e molti- resta un mistero. In quel piccolo “bottone” arrivano circa 8000 terminazioni nervose, più che in qualsiasi altra parte del corpo e più o meno il doppio rispetto al glande del pene.
Il clitoride è formato da più parti, vediamo quali.

clitoride e i muscoli che lo avvolgono

Partiamo dalla parte sicuramente conosciuta da tutti, il bottoncino, ovvero il glande del clitoride, questo continua nel corpo del clitoride o radice, che a sua volta si dividerà in due strutture diverse, sia per forma che per struttura.

Un arco più esterno è quello formato dalle gambe del clitoride che nella parte più larga inizialmente prendono il nome di corpo cavernoso e dopo di crus del clitoride quando si assottiglia, per tutta la lunghezza sono coperti dai muscoli ischio cavernosi. Questo arco più esterno è adiacente alle ossa del pube.

Il secondo arco, più interno abbraccia l’entrata vaginale, è formato dai bulbi del clitoride o bulbi vestibolari e sono avvolti dal muscolo bulbocavernoso.

I bulbi del clitoride così come i corpi cavernosi con l’eccitazione si gonfiano di sangue e si inturgidiscono.

clitoride immagine eco

La spugna uretrale avvolge l’uretra ed è in stretta connessione con le ghiandole uretrali e le ghiandole di Skene. Non si sa bene se sia o meno parte del clitoride, ma è un tessuto spugnoso che con l’eccitazione si gonfia d sangue e si inturgidice, ed è coinvolto nel piacere (puntoG o zona uretro-clito-vaginale) e gonfiandosi blocca l’uretra impedisce che ci sia fuoriuscita di urina.

Il fatto che queste due grandi componenti del clitoride siano avvolte, abbracciate intimamente da muscolo ci permette di poterle stimolare ulteriormente contraendo questi muscoli, quindi se ci teniamo in allenamento il nostro piacere sarà ancora più intenso!

struttura del clitorideclitoride in versione 3d in rapporto con il bacino

 

 

 

 

 

 


visto internamente da sopra cliteracyclitoride 3d visto internamente da lato

Il punto G

ghiandola di skene

Gli ultimi studi sul clitoride vengono da Foldes P., and Buisson O. che lo hanno studiato, o meglio, osservato da vicino con ecografie per 3 anni, sia in solitaria che durante rapporti sessuali e hanno potuto delineare la sua vera forma e soprattutto sfatare il mito del fantomatico Punto G.

Quello che fino ad ora veniva chiamato punto G (perchè comunque una zona interna alla vagina dove le donne sentono qualcosa di diverso ci sta!) non è altro che un complesso clito-uretro-vaginale, quindi una zona, non un punto. The clitoral complex: A dynamic sonographic study: “Come è ben noto durante l’atto sessuale si manifestano le contrazioni perineali, chiedendo alla signora di contrarre volontariamente il pavimento pelvico, era facile vedere il corpo cavernoso del clitoride muoversi verso il basso contro il marcatore di metallo posizionato nel punto che designava il Punto G. Quindi, in determinate condizioni (contrazione vaginale e perineale), l’ecografia ha mostrato che esiste ha una superficie di contatto tra il clitoride interno e che viene descritto come il punto G. Facendo un passo indietro, riprendendo in mano le tavole anatomiche, ci sono infatti le fibre muscolari che fissano i piccoli muscoli che circondano la clitoride e li fissano ai muscoli del pavimento pelvico: se si contrae il perineo, il clitoride lo segue. Più la contrazione dei muscoli del perineo è maggiore, più  il clitoride interno scende sulla zona chiamata il punto G ”

Quindi non esiste un punto miracoloso, un fascio di nervi, un bottone da trovare che poi BOOM! scoppia un mega orgasmo! E’ più una ricerca di posizioni piacevoli, di allenamento dei propri muscoli, di lasciarsi andare a quello che può piacere e se non arriva non cadere nella frustrazione.


L’invité – Odile BUISSON di YVELINESPREMIERE


Pene e clitoride originano dalla stessa struttura embrinale, solo che con una diversa influenza ormonale, si sviluppano in modo diverso.

somiglianze pene e clitoride tavola anatomica
clitoride e pene a confronto


Un video di Lorena Berdun mentre spiega l’importanza del muscolo pubo-coccigeo, ci si collega al fatto di allenare i muscoli del pavimento pelvico per godere al meglio della propria sessualità! Poi magari vedremo come l’allenamento fa bene anche al compagno!

Puoi leggere..

Che cos’è una valutazione pelvica

Perchè fare una valutazione pelvica o pelviperineale? che cosa ha di diverso rispetto alla visita ginecologica? La valutazione pelvica o in parole più semplici, la

Fitoterapia & co

CBD e dolore femminile: come usarlo!

Ciao, oggi voglio parlarti dell’olio CBD e come lo uso con le mie pazienti. Dal 2017 ne ho provati diversi e quando Hemproutine mi ha

anatomia

Imenoplastica: si può tornare vergini?

Ma posso tornare vergine?  No, perché il concetto di verginità è un costrutto sociale e non esiste realmente la verginità come un concetto fisico del

Come darsi piacere

Ipertono pelvico? ecco alcuni dildi per te

Scopri i sex toys ideali per chi soffre di ipertono pelvico e dolore durante la penetrazione. Dildo piccoli e graduati, preferibilmente in vetro, insieme al