Quello che le ostetriche fanno

Ecco quello che una ostetrica può fare….non è solo il parto, ma tutto quello che riguarda la donna!!

Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n° 740
Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Ostetrica/o

Articolo n° 1
È individuata la figura dell’ostetrica/o con il seguente profilo: l’ostetrica/o è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità e presta assistenza al neonato.
L’ostetrica/o, per quanto di sua competenza, partecipa:
a) ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia che nella comunità;
b) alla preparazione psicoprofilattica al parto;
c) alla preparazione e all’assistenza ad interventi ginecologici;
d) alla prevenzione e all’accertamento dei tumori della sfera genitale femminile;
e) ai programmi di assistenza materna e neonatale.
L’ostetrica/o, nel rispetto dell’etica professionale, gestisce, come membro dell’equipe sanitaria, l’intervento assistenziale di propria competenza.
L’ostetrica/o contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca.
L’ostetrica/o è in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza.
L’ostetrica/o svolge la sua attività in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

L’altro giorno al nido, un papà mentre guardava l’infermiera che vestiva per la prima volta il suo bambino le chiese come mai lo vestiva così tanto visto che non faceva freddo. Allora l’ostetrica che è in me si attiva e inizio a spiegare tutto quello che riguarda la termogenesi del bambino e come potevano capire se aveva caldo o freddo, etc etc. L’infermiera mi si avvicina e all’orecchio mi sussurra:
“queste cose casomai le dicono i dottori”
Avrei voluto dirle di leggersi il documento qua sopra (punto “e”, e precisiamo che le ostetriche potrebbero seguire il bambino fino a 1 anno di vita per quel che riguarda la fisiologia, nonchè seguire TUTTA la gravidanza senza ginecologi in giro), e magari fargli vedere la serie di esami sui bambini che ho fatto e che devo ancora fare….
Sarebbe stato brutto fargli notare che io in teoria posso spiegare queste cose.

Puoi leggere..

Che cos’è una valutazione pelvica

Perchè fare una valutazione pelvica o pelviperineale? che cosa ha di diverso rispetto alla visita ginecologica? La valutazione pelvica o in parole più semplici, la

Fitoterapia & co

CBD e dolore femminile: come usarlo!

Ciao, oggi voglio parlarti dell’olio CBD e come lo uso con le mie pazienti. Dal 2017 ne ho provati diversi e quando Hemproutine mi ha

anatomia

Imenoplastica: si può tornare vergini?

Ma posso tornare vergine?  No, perché il concetto di verginità è un costrutto sociale e non esiste realmente la verginità come un concetto fisico del

Come darsi piacere

Ipertono pelvico? ecco alcuni dildi per te

Scopri i sex toys ideali per chi soffre di ipertono pelvico e dolore durante la penetrazione. Dildo piccoli e graduati, preferibilmente in vetro, insieme al