Saponi speciali!

Dopo un corso su aromaterapia e fitoterapia dove ho visto da lontano la saponificazione eccomi che mi son messa a intrugliare con olio, soda caustica, olii essenziali, spezie e fiorellini.

Quando si vuole iniziare a fare sapone ci sono alcune cose da sapere:
– leggere bene tanti tutorial, esperienze, ricette, errori di altri, ecc
– avere un termometro in casa (o il bimby), guanti, mascherina, e un buon grembiule
– avere le formine in silicone (si possono usare altri stampi ma le formine in silicone battono tutto)
– quando si inizia avere tutto già pronto e a portata di mano
– per fissare meglio i profumi un cucchiaino di farina ci sta sempre bene


Quindi, esistono due modi per fare il sapone, il metodo a caldo e quello a freddo.
La saponificazione è una reazione chimica tra la soda caustica (NaOH) e gli acidi grassi dell’olio. La saponificazione porta a ottenere come risultato il sapone.
Con il metodo a caldo, che è più laborioso e il sapone che si ottiene ha un aspetto meno bello ma si mantengono più buoni i profumi, la soda scompare quasi tutta durante il processo di cottura del sapone (per questo lo si chiama metodo a caldo).
Con il metodo a freddo la soda scompare dopo circa 4-6 settimane di stagionatura, ma i saponi vengono più bellini.
Visto che esistono già dei bei siti dove parlano di saponificazione, metodo a caldo e a freddo vi invito a leggerveli e spulciarli tutti
Il mio sapone
Fare sapone

Le ricette che vi presento oggi del mio primo sapone dopo quel corso sono un po’ particolari.
Ho fatto una base normalissima partendo da una quantità di soda precisa (50 gr) e quindi poi ho fatto tutte le proporzioni
490 gr di olio
50 di soda
115 di acqua
[si scalda l’olio, si versa la soda nell’acqua, si prende il frullatore a immersione e quando olio e soda/acqua sono a 45/50 gradi centigradi si mescolano bene insieme fino a raggiungere il nastro, insomma secondo il procedimento a freddo si, dovete leggervi tutto che sennò non capite una cippa]
Il composto che ne è venuto fuori l’ho diviso in 2 per fare due saponi diversi.

Sapone alla camomilla e lavanda:
35 gocce di olio essenziale di lavanda

3 cucchiai abbondanti di fiori di camomilla, quelle che mi son avanzate dall’oliolito (quindi sono ben inzuppate di olio di sesamo)

camomilla avanzata dall’oleolito
saponette di camomilla e lavanda pronte alla stagionatura

Sapone Scrub attivante della circolazione

10 gocce di olio essenziale di rosmarino
2 cucchiai di rosmarino tritato (che viene dall’oliolito di rosmarino)
2 cucchiai di bacche di ginepro pestate
2 cucchiai di avena interi
4 che ho frullato per farli diventar farina
rosmarino avanzato dall’oleolito
bacche di ginepro pestate
Tutti gli ingredienti già pronti prima…e ora si mescola!
Ecco le saponette come appaiono dentro!
saponette scrub violetab

Puoi leggere..

Che cos’è una valutazione pelvica

Perchè fare una valutazione pelvica o pelviperineale? che cosa ha di diverso rispetto alla visita ginecologica? La valutazione pelvica o in parole più semplici, la

Fitoterapia & co

CBD e dolore femminile: come usarlo!

Ciao, oggi voglio parlarti dell’olio CBD e come lo uso con le mie pazienti. Dal 2017 ne ho provati diversi e quando Hemproutine mi ha

anatomia

Imenoplastica: si può tornare vergini?

Ma posso tornare vergine?  No, perché il concetto di verginità è un costrutto sociale e non esiste realmente la verginità come un concetto fisico del

Come darsi piacere

Ipertono pelvico? ecco alcuni dildi per te

Scopri i sex toys ideali per chi soffre di ipertono pelvico e dolore durante la penetrazione. Dildo piccoli e graduati, preferibilmente in vetro, insieme al