Gnudi…o Ravioli verdi

Un piatto che mi piace molto molto sono gli “gnudi” o ravioli verdi. Gnudi perchè sono nudi del loro rivestimento, ovvero della sfoglia per diventare ravioli di ricotta.
La ricetta base è con spinaci, ricotta, uova, parmigiano e spezie (sale, pepe e noce moscata) e conditi con abbondante burro e salvia.
Io li ho modificati con bietole (anche se molti toscani li fanno con le bietole), aggiungo un po’ di farina nell’impasto per diminuire le uova e li condisco con il sugo di pomodoro perchè è molto più dietetico.


Ingredienti:
bietole (di solito surgelate che mi dimentico sempre quand’è la stagione) ben strizzate
stessa quantità di ricotta mista mucca/pecora (ci sta benissimo anche solo pecora se vi piace)
per circa mezzo chilo di ricotta ci metto 2 uova (per 3 etti ci metto 1 uovo)
2-3 cucchiai di farina
pratomagno grattugiato a piacere (è il formaggio che trovo qua, voi metteteci pure il parmigiano o il grana)
sale, pepe e noce moscata a piacere

Cuocio le bietole e le strizzo, le trito e quindi le mescolo con la stessa quantità di ricotta. Per circa 500 etti di bietole ci aggiungo 2 uova e 3 cucchiai di farina, amalagmo bene e condisco con il formaggio grattato e le spezie. Faccio quindi delle polpette, io mi aiuto con due cucchiai per non sporcarmi le mani, che abbandono nel piatto di farina. Infarino le polpette dando una forma ovale. Dopo che ho fatto tutti gli gnocchetti con l’acqua bella e pronta a bollore e salata li metto a cuocere. Purtroppo non possono andare tutti insieme altrimenti si appiccicano, quindi vanno un po’ alla volta. Si buttano quando si è tutti pronti per mangiare e se possibile il piatto dove poi si adageranno deve essere caldo così non si freddano.

Per condirli la “morte sua” come si dice in Toscana è il burro fuso con la salvia e una tonnellata di parmigiano grattugiato. Ma per ridurre i problemi legati alla dieta ho scoperto che sono ottimi anche con il sugo di pomorodo, sia fresco che di pelati cotto con il basilico.
Questi invece sono gli ingredienti dello Zio Zenone:
6 etti di ricotta
mezzo chilo di bietole o spinaci lessati
3 uova intere
3 grosse cucchiaiate di parmigiano
sale, pepe bianco, noce moscata

Puoi leggere..

Che cos’è una valutazione pelvica

Perchè fare una valutazione pelvica o pelviperineale? che cosa ha di diverso rispetto alla visita ginecologica? La valutazione pelvica o in parole più semplici, la

Fitoterapia & co

CBD e dolore femminile: come usarlo!

Ciao, oggi voglio parlarti dell’olio CBD e come lo uso con le mie pazienti. Dal 2017 ne ho provati diversi e quando Hemproutine mi ha

anatomia

Imenoplastica: si può tornare vergini?

Ma posso tornare vergine?  No, perché il concetto di verginità è un costrutto sociale e non esiste realmente la verginità come un concetto fisico del

Come darsi piacere

Ipertono pelvico? ecco alcuni dildi per te

Scopri i sex toys ideali per chi soffre di ipertono pelvico e dolore durante la penetrazione. Dildo piccoli e graduati, preferibilmente in vetro, insieme al