Consulenze

Indice di questa pagina:

Importante!

Le disponibilità per le mie consulenze vengono pubblicate attraverso la newsletter ogni 2-3 mesi e programmate per i 2-3 mesi successivi (e queste purtroppo finiscono nel giro di 1-3 giorni dalla pubblicazione della newsletter). Quindi se non trovi disponibilità dovrai aspettare una nuova newsletter! Altrimenti su Milano puoi scegliere una consulenza con Valentina Ongis o con Marzia Ferrero, le ostetriche che sto formando personalmente.

Non fisso appuntamenti oltre questo periodo temporale.

Ecco alcuni esempi:
Se non trovi disponibilità da ora a sei mesi non vuol dire che non ci sono, ma che non sono state ancora caricate.

Se invece da ora a tre mesi non trovi disponibilità significa che invece possono essere già esaurite.
Ma non ti preoccupare! Presto arriveranno nuove disponibilità!

 Nei prossimi paragrafi troverai sia la descrizione delle mie consulenze sia una piccola guida per comprendere quale consulenza ti sia più utile (con me o con altri professionist*). Se dopo aver letto la guida ancora non saprai scegliere la consulenza puoi scrivere a Valentina che risponderà in orario di ufficio:

  • whatsapp allo 353 418 3485
  • o via mail a divulvatrice@gmail.com
Ricorda: via mail o chat non saranno dati consigli su come risolvere le proprie difficoltà!!
 

Ci sono 3 modalità per incontrarmi, 2 dal vivo e uno online:

  • Livorno, via Montegrappa 5. Lo studio si trova in zona ZTL, puoi parcheggiare tranquillamente al parcheggio 4 Mori, in via Grande. A 10 minuti a piedi ci sono i parcheggi Moderno e poi quello del Mercatino Americano (che è il più economico)
  • Milano, via Vitruvio 42. Lo studio è a 4 minuti a piedi dalla stazione e NON è in zona ZTL.
  • online tramite chiamate semplici, videochiamate su skype o whatsapp

Vista la grande richiesta per le valutazioni del pavimento pelvico a Milano ci sono anche la dott.ssa Valentina Ongis e la dott.ssa Marzia Ferrero, due  ostetriche che sto formando personalmente.

Le consulenze che si effettuano negli studi di Violeta Benini

Consulenza di mezz’ora online o in studio a Livorno, al costo di 110 euro, per:
– cambio coppetta mestruale
– lettura paptest
– dubbi sulla sessualità
– conoscere meglio il tuo corpo
– paptest
– comprendere quale percorso intraprendere
– cura rapida per una vaginosi ma 🚨 NON va bene per infezioni recidivanti dove serve una consulenza di almeno 1 ora

Consulenza di 1 ora online o in studio a Livorno (al costo di 220 euro) o a Milano per parlare di:
– Riequilibrio Microbioti
– Sessualità Consapevole
– Consulenza generica
– Scelta anticoncezionale
– Conoscere il proprio ciclo mestruale, ma non sistemare l’equilibrio in caso di irregolarità, dolore, etc

Valutazione del pavimento pelvico ha una durata di 2,5 h, nello studio a Livorno e a Milano (costo 550 euro). Al momento della prenotazione pagherai un acconto pari a metà della cifra mentre al momento della visita pagherai l’altra metà con bancomat.

– anamnesi dettagliata
– valutazione dei muscoli perineali
– una terapia per vaginosi se presente
– 1 esercizio per rilassare il pavimento pelvico
– cura per microbiota se ci sarà bisogno

La valutazione del pavimento pelvico la faccio anche con mestruazioni o spotting!!

Alcuni sintomi di un perineo disfunzionale:

  • incontinenza alle urine, feci o gas

  • difficoltà a urinare, defecare, eliminare gas

  • stipsi, diarrea

  • emorroidi, tagli profondi dello sfintere anale (ragadi)

  • dolori mestruali

  • dolore con eccitazione

  • dolore alla penetrazione, in entrata, a metà strada o in profondità

  • dolore dopo gli orgasmi

  • dolore e/o ipersensibilità al glande del clitoride o del glande

  • prostatiti

  • cistiti “meccaniche” (post coitali, luna di miele, da freddo, etc)

  • fitte all’inguine

  • difficoltà erettili (mantenere erezione, non abbastanza turgore, erezione che dura troppo, erezione che dura poco)

  • piacere che diminuisce, che scompare

  • difficoltà a raggiungere l’orgasmo, raggiungerlo solo in alcune posizioni o con una sola modalità (stringendo le gambe o in posizioni particolari)

  • beanza vulvare

Per le persone che vorrebbero affrontare sia la valutazione del pavimento pelvico che l’equilibrio mestruale, possono fare prima la valutazione del pavimento pelvico e successivamente -seguendo le indicazioni dell’ostetrica che prenderà in cura la paziente- una consulenza di 1 ora per completare anamnesi mestruale ed individuare gli approfondimenti.

Per il pavimento pelvico

Se dalla valutazione è emerso che il pavimento pelvico non sta bene suggerisco di intraprendere un percorso per rieducare i muscoli per:

  • prendere consapevolezza di come stia durante la giornata, come si muova, quanto si rilassi

  • lavorare sulla respirazione e sul diaframma respiratorio, sempre attraverso la consapevolezza e su qualche esercizio

  • rendere i muscoli del pavimento pelvici abili a contrarsi ma soprattutto a rilassarsi

L’esercizio fatto alla fine della valutazione è solo un piccolo inizio affinchè tu possa già iniziare il percorso con un po’ più di consapevolezza e con un pochino meno di tensioni, per darti uno strumento per tamponare le tensioni quotidiane o quelle dopo sport e movimento.

Gli esercizi sono la parte fondamentale del percorso rieducativo del pavimento pelvico assieme a tutte le accortezze per le abitudini quotidiane. Pensa che già solo con quelle molte persone notano come alcuni sintomi si riducano.

Se sarà necessario nel percorso rieducativo saranno prese in considerazione:

  • spiegare le buone abitudini (da mezz’ora a 1 ora)

  • manipolazioni per andare a sbloccare alcuni muscoli (dentro il follow up di 1 ora in studio)

  • uso di elettrostimolazione funzionale o tens antalgica (serve un follow up di mezz’ora per la spiegazione)

  • uso di fitoterapici (se si tratta di ripetere di nuovo tutta la terapia serve dedicarci un follow up di mezz’ora)

  • uso di auto-massaggi (follow up di mezz’ora)

  • riequilibrare la flora vaginale (1h di follow up)

  • riequilibrare l’equilibrio mestruale (1h di follow up)

  • modificare alimentazione (seguendo un professionista specializzato)

     

→ per gli esercizi serve un follow up di mezz’ora. Si possono fare sia dal vivo in studio a Livorno che online
Puoi anche prendere il pacchetto per gli appuntamenti online: il primo appuntamento è di 1 ora per rivedere le abitudini quotidiane e gli altri 2 sono di mezz’ora. 
Per gli appuntamenti COMBO a Livorno puoi scrivere via mail a divulvatrice@gmail.com 

→ per manipolazioni/imparare automassaggi + esercizi serve un follow up di 1 h, a Livorno (costo 140 euro per uno singolo o 120 euro per i combo) o a Milano (costo 140 euro singolo o 120 euro con il combo). 

→ in studio se prendete solo mezz’ora questa la dedico agli esercizi

Se non ci sono difficoltà emotive, se non si deve parlare di altro, se non si aspetta troppo tra un follow up e l’altro, servono 6 follow up per imparare tutti gli esercizi ed essere autonome.

Suggerisco che tra un follow up e l’altro passino almeno 3 settimane e non più di 5 settimane. Alcune persone potranno aver bisogno di più tempo tra un follow up e l’altro. 

Per le mestruazioni

Per il primo follow up dovrà avere una durata di 1h per controllare gli approfondimenti suggeriti + la temperatura basale, spiegare le mie deduzioni, individuare gli integratori e spiegare come prenderli.

I follow up successivi potranno essere di mezz’ora.

Per la sessualità o altri bisogni

In base al tempo che servirà alla persona per raccontare, avere informazioni, continuare un percorso di consapevolezza o aggiustare gli integratori per una vaginite/cistite, la persona potrà scegliere un follow up di 1h o di mezz’ora.

Follow up mezz’ora online
Combo di follow up di mezz’ora online (il primo è di 1 ora, gli altri 2 sono di mezz’ora)
Follow up mezz’ora studio Livorno
Follow up 1 ora online
Follow up 1 ora Livorno
Combo 3 follow up di 1 ora a Livorno
Follow up 1 ora Milano
Combo di 3 follow up di 1 ora a Milano

Come scegliere una consulenza

Per leggere la guida clicca nel bottone sottostante. Potrai consultare un elenco ben fornito dove ti spiego le cause di un disturbo e quale tipo di approfondimento sarebbe più utile fare.

Se ancora non sai come scegliere una consulenza puoi scrivere a Valentina che risponderà in orario di ufficio pomeridiano:

  • whatsapp allo 353 418 3485
  • o via mail a divulvatrice@gmail.com
Ricorda, Via mail o chat non saranno dati consigli su come risolvere le proprie difficoltà!!

Come prenotare una consulenza

Scegli la consulenza dal box calendly, ti farà scegliere il giorno e successivamente l’orario.
Ti verrà chiesto di pagare tutto l’importo per le consulenze online mentre per le consulenze in studio ti verrà chiesto di pagare un acconto.
Potrai spostare la consulenza fino a 7 giorni prima.
Per quanto riguarda l’annullamento riceverai il rimborso solo se avviene entro 7 giorni dalla data della consulenza. 
Qualora vi fosse la necessità di disdire o spostare l’appuntamento per motivi legati al COVID, non verrà persa la caparra anche in caso di preavviso minimo.
Ti arriveranno successivamente le mail di conferma e la possibilità di aggiungere l’evento al tuo calendario.

 

Come funziona una consulenza

In questa sezione ti racconto al meglio come si svolgono le mie consulenze!

C’è spesso un grande alone di mistero per le consulenze online.
Come è possibile farle?
Semplice: facendo tante domande!!
Partendo dal presupposto che per molte tematiche anche in studio non farei una visita per comprendere determinate cose ma solo tante domande, ecco che è possibile farle. 
Ovviamente non per tutto ma si possono ottenere buoni risultati!

Solitamente al momento della prenotazione chiedo con quale modalità la persona desideri essere contattata, se con skype, video whatsapp o chiamata semplice. Al momento dell’appuntamento sarò io a chiamare anche perchè mi può capitare di fare un po’ di ritardo. Se per caso il ritardo fosse importante, a partire da mezz’ora in su, cerco di avvisare la persona. Se per la persona fosse poi difficile o impossibile troveremo un’altro appuntamento.

Fino a che l’emergenza sanitaria non sarà cessata le persone:
– riceveranno un’autocertificazione che potranno stampare e portare con sè durante il tragitto
– indossare la mascherina, prestare attenzione all’igiene delle mani e mantenere il corretto distanziamento durante la visita
– visto che in studio visito solo io e spesso ho consulenze miste online e in studio, una persona da sola può restare in sala d’attesa
– se propedeutica alla visita può partecipare anche il/la partner

La valutazione del pavimento pelvico è una consulenza dove, almeno io, vado a cercare di capire come sta il pavimento pelvico e com’è la sua vita quotidiana e com’è stata quella passata.
Per fare questo faccio circa 1 ora di domande. Si, 1 ora!
Faccio domande su:
– anamnesi generica su patologie proprie e familiari, sport e attività, cicatrici e traumi, interventi, e tutto quello che può influire sul corpo
– alimentazione per capire come starà l’intestino e come potranno essere le feci
– mestruazioni: gli ormoni mestruali influenzano molto la salute del perineo, ma anche se ci sono dolori
– storia delle gravidanze e dei parti se presenti
– un capitolo giallo dedicato alle pipì e uno marrone alle cacche: come cosa quando fuori piove, #teampanchetto e se spingi
– come sta la vulvagina ora e nel passato, igiene e secrezioni
– tutta la anemnesi sessuale che spesso mi racconta molto sia sulla parte fisica che emotiva di quel perineo
Visito su un lettino da massaggi perchè la posizione ginecologica fa mettere il bacino in una posizione in cui i muscoli si possono tendere ma soprattutto spesso mette a disagio le donne. E disagio = tensioni.
Poi chiedo di che colore vogliono i guanti, ho tutte le gamme dell’arcobaleno!
Poi inizio osservando. Osservo come respira, se il perineo si muove col respiro, i colori, l’aspetto. E poi chiedo il permesso di potermi avvicinare e se si, inizio.
Riflessi neurologici, swab test, osservare come contrae.
E poi passo a tastare. Con le mani ascolto la tensione dei muscoli da fuori e ne posso sentire diversi, tanto che si può fare una valutazione del perineo senza fare una visita vaginale se non è possibile.
Poi passo a visitare internamente con ritmi lenti e senza fretta. E cerco di ascoltare come stanno i vari muscoli, la clitoide, la vescica, l’uretra, l’utero. Se ci sono tensioni, dolori, contratture. E se ci sono prolassi che poi andrò a controllare anche in posizione eretta.
E successivamente richiedo alla donna di contrarre così comprendo meglio come funzionano quei muscoli. Quanto contrae? per quanto tempo? sa rilassarli?
E passo alla ispezione anale se la donna e il suo sfintere me lo permettono. Così capisco ancora più cose su come defeca, su come stanno i muscoli in altre zone.
E poi in piedi.
In tutti questi passaggi spiego alla donna che cosa sento, se lo sente anche lei o cosa sente. E se vuole le mostro tutto con uno specchio, anzi ce l’ha lei in mano così guarda quando desidera.
Alla fine mi scrivo tutto sulla mia cartella personale, scrivo tutto sulla relazione clinica che lascerò alla donna (con tanto di disegnini) e poi le spiego di nuovo tutto.
2 ore di tempo e non sempre mi bastano ed è per questo che ora dura 2,5 ore!!

La consulenza per l’equilibrio mestruale è una consulenza dove, almeno io, vado a cercare di capire come stanno gli ormoni mestruali e quali possono essere le cause.
Per fare questo faccio circa 1 ora di domande. Si, 1 ora!
Faccio domande su:
– anamnesi generica su patologie proprie e familiari, sport e attività ovvero quanto e come quel corpo si muove e consuma, cicatrici e traumi, interventi, e tutto quello che può influire sul corpo e anche sul pavimento pelvico
– lo stato di salute dei muscoli e delle energie, connesso a squilibri ormonali e alimentari
– stato emotivo e presenti o pregresse difficoltà emotive o disturbi, come anche disturbi alimentari
– alimentazione per capire se ci sono rischi per iperinsulinemia o per capire come viene alimentata la tiroide
– mestruazioni: tutta la storia dalle prime mestruazioni. Mi informo su durata, come si presenta il sangue, se sono stati presi ormoni, come sono state le precedenti visite ginecologiche
– storia delle gravidanze, aborti e interruzioni se presenti, quanto ha allattato, come si è presentato dopo le gravidanze 

Durante la visita in studio posso andare a fare una valutazione rapida ai muscoli pelvici e utero oppure una ecografia office per confermare i dubbi che si sono presentati durante la visita.