Corso allattamento avanzato del MIPA

Dopo aver frequentato il Corso di Allattamento Base tenuto presso il MIPA da Tiziana Catanzani, consulente IBCLC, è giunto il momento di frequentare il corso Avanzato!
Il Corso Avanzatoè tenuto sempre da Tiziana Catanzani, per poterlo frequentare si deve aver fatto o il corso base o il corso delle 20 ore Unicef.

Son molto soddisfatta di aver finalmente frequentato questo corso di formazione e credo che sia stato necessario per il mio percorso perchè ho imparato così tano e mi son resa conto di saper così poco (e pensavo di sapere invece!)
Dovrò fare ancora tanta strada ma ora posso dire di avere gli strumenti per poter aiutare meglio le mamme che hanno difficoltà, avere più nozioni per riconoscere meglio una candida e curarla, per potermi difendere meglio dal parere di un pediatra e sostenere quindi quell’allattamento e quella donna.
Se ci fosse un corso di allattamento “super” avanzato mi prenoterei per farlo, magari non ora perchè devo ancora assimilare tutto quello che ho appreso, ma magari tra un annetto lo farei!!

 Gli obiettivi del corso sono (direttamente dal sito Mipa):
  1. Approfondire le proprie conoscenze sui problemi in allattamento, da quelli più diffusi a quelli meno frequenti
  2. Conoscere i principali ausili per l’allattamento e sapere come e quando proporli
  3. Acquisire le conoscenze di base sull’uso di farmaci durante l’allattamento nell’ottica del ruolo della consulente come possibile fonte di informazioni documentate ed aggiornate.
  4. Offrire informazioni documentate e sostegno emotivo e pratico alle madri dei bambini nati pretermine.
  5. Offrire informazioni e strategie pratiche per il bambino allattato con difficoltà anatomiche e/o sensoriali
  6. Acquisire maggiori strumenti per accompagnare la madre nell’allattamento del bambino grandicello, durante la gravidanza o in tandem e nella fase dello svezzamento dal seno.
  7. Usare la propria esperienza e il proprio vissuto di madri e consulenti in modo positivo e propositivo nell’attività pratica, valorizzando le risorse personali.
  8. Rafforzare le proprie capacità di fornire alla madre informazioni valide e aggiornate in maniera efficace, volta a favorirne l’empowerment e la scelta consapevole, offrendole nel contempo spunti pratici e aiuto nel creare la propria rete di sostegno emotivo e pratico.
 Come al solito tutto è sempre ben curato, dall’accoglienza con le etichette, l’acqua e la frutta alla disposizione dei cuscini e al materiale da usare durante il corso e le attività

Lavori per sotto gruppo attivanti, qua cercavamo di capire bene se ci ricordavamo quali motivi portano la donna a non iniziare o a smettere di allattare (malattie o farmaci)

 

Esercizi in previsione dell’esame IBCLE… guardare le foto… e rispondere!!

 

Tanti massaggi pratici per aiutare i bambini che hanno problemi con la suzione… Wow!!Tutte mosse poi provate su noi stesse

 

E dopo tanta teoria…tanta pratica e tanta manualità! toccare con mano i paracapezzoli, immergerli nell’acqua calda e provare a metterli sulle mammelle

Usare il DAS casalingo, come montarlo, provarlo con l’acqua…

E il DAS professionale…imparare le differenze e cercare di imparare come usare l’uno e l’altro in base ai bisogni di quella coppia mamma-bambino

E la suzione a dito come stupenda “fisioterapia”, come aiutare le mamme dei bambini prematuri con l’allattamento e i bambini con palatoschisi.

E se scegliete di pernottare all’albergo di Montegrotto appena finita la sessione pomeridiana potete rilassarvi nella piscina… un ricarico di energie super!!

Puoi leggere..

Che cos’è una valutazione pelvica

Perchè fare una valutazione pelvica o pelviperineale? che cosa ha di diverso rispetto alla visita ginecologica? La valutazione pelvica o in parole più semplici, la

Fitoterapia & co

CBD e dolore femminile: come usarlo!

Ciao, oggi voglio parlarti dell’olio CBD e come lo uso con le mie pazienti. Dal 2017 ne ho provati diversi e quando Hemproutine mi ha

anatomia

Imenoplastica: si può tornare vergini?

Ma posso tornare vergine?  No, perché il concetto di verginità è un costrutto sociale e non esiste realmente la verginità come un concetto fisico del

Come darsi piacere

Ipertono pelvico? ecco alcuni dildi per te

Scopri i sex toys ideali per chi soffre di ipertono pelvico e dolore durante la penetrazione. Dildo piccoli e graduati, preferibilmente in vetro, insieme al